L'articolo presenta la teoria, a un tempo ontologia e logico linguistica, delle forme singolari contenuta nel trattato porretano Summa Zwettlensis (probabilmente fine XII sec.). Secondo questo testo, che riprende, ma con una terminologia propria, le posizioni di Gilberto di Poitiers, le forme sia sostanziali che accidentali che fanno sì che le cose siano, e siano ciò che sono, sono sempre singolari: non esistono forme universali. Tali forme singolari sono ad un tempo causa dell'essere delle cose e del loro essere in un certo modo (appartenere a una certa specie e da avere determinati accidenti), ma sono al contempo anche causa di ciò che delle cose si può dire: ogni predicazione propria è infatti espressione dell'inerenza di una forma, significata dal predicato, nella 'cosa soggetta', rappresentata dal soggetto. L'articolo si chiude con la traduzione in italiano di una serie di regole logico-ontologiche contenuta nella Summa Zwettlensis e che si ritrovano quasi identiche nelle più famose "Regole del diritto celeste" di Alano di Lilla (m. 1203).

Causae dicendi: forme singolari come cause dell'essere e del dire nella Summa Zwettlensis / Valente, Luisa. - (2021), pp. 627-636. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.4399/978882554026041].

Causae dicendi: forme singolari come cause dell'essere e del dire nella Summa Zwettlensis

Luisa Valente
2021

Abstract

L'articolo presenta la teoria, a un tempo ontologia e logico linguistica, delle forme singolari contenuta nel trattato porretano Summa Zwettlensis (probabilmente fine XII sec.). Secondo questo testo, che riprende, ma con una terminologia propria, le posizioni di Gilberto di Poitiers, le forme sia sostanziali che accidentali che fanno sì che le cose siano, e siano ciò che sono, sono sempre singolari: non esistono forme universali. Tali forme singolari sono ad un tempo causa dell'essere delle cose e del loro essere in un certo modo (appartenere a una certa specie e da avere determinati accidenti), ma sono al contempo anche causa di ciò che delle cose si può dire: ogni predicazione propria è infatti espressione dell'inerenza di una forma, significata dal predicato, nella 'cosa soggetta', rappresentata dal soggetto. L'articolo si chiude con la traduzione in italiano di una serie di regole logico-ontologiche contenuta nella Summa Zwettlensis e che si ritrovano quasi identiche nelle più famose "Regole del diritto celeste" di Alano di Lilla (m. 1203).
2021
Ad placitum. Pour Irène Rosier-Catach
978-88-255-3913-4
Gilberto di Poitiers; singolarismo; realismo; storia delle teorie linguistiche; XII secolo; scuola porretana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Causae dicendi: forme singolari come cause dell'essere e del dire nella Summa Zwettlensis / Valente, Luisa. - (2021), pp. 627-636. - FLUMEN SAPIENTIAE. [10.4399/978882554026041].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Valente_Causae-dicendi_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1520666
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact